Nell’area,del golf, pari a ben 85 ettari, è presente una variegata composizione boschiva di pertinenza del Golf Club, peraltro già munita di segnaletica e di pannelli illustrativi e sono ancora intatte ed evidenti le tracce della pregressa pianura alluvionale. Per questo ben si presenta come “paradigma” idoneo e funzionale alla conoscenza “a tutto tondo” del litorale stesso, prestandosi altresì ed in modo eccellente ad essere utilizzato come vero e proprio “laboratorio” Naturalistico, Geologico e Storico! Il progetto propone attività sia di Educazione Ambientale (che con la descrizione e l’apprendimento di informazioni, “costruisce” comportamenti responsabili sia personali che collettivi), ma anche e soprattutto attività di Interpretazione Ambientale, che invece, anzichè descrivere i fatti, ne “rivela” l’essenza suscitando emozioni e sensazioni nel bambino e nell’adulto.
E’ accessibile alle persone con disabilità
Le visite, aperte a tutti, che si effettueranno il sabato mattina a partire dal mese di gennaio sino a maggio, saranno guidate da personale specializzato.